Siamo lieti di annunciare la collaborazione tra SAIT s.r.l., Codivin S.r.l. e Zeta Consulting, per supportare le aziende vitivinicole nella digitalizzazione dei processi aziendali.
Siamo lieti di annunciare la collaborazione tra SAIT s.r.l., Codivin S.r.l. e Zeta Consulting, per supportare le aziende vitivinicole nella digitalizzazione dei processi aziendali.
smart e green label sono le nuove etichette del vino
La nuova versione, sviluppata dopo due anni dall’uscita della prima release, ci consente di compiere un passaggio importante in questo viaggio nella tracciabilità del vino. Un nuovo passo che parte proprio dalle esperienze fatte insieme alle cantine clienti, facendone tesoro e rispondendo ai nuovi bisogni che intervengono sia internamente, con lo sviluppo dei processi e con l’utilizzo dei nuovi strumenti, sia esternamente, con il crescere delle esigenze del mercato e l’adempimento di nuovi aspetti legislativi.
SAIT srl e Wineability in convegno a Enoforum 2023 Il percorso di presentazione di Wineability e delle soluzioni di…
Ormai è chiaro, al mondo del vino è richiesto un balzo tecnologico in avanti, un “aggiornamento di sistema”, e la sollecitazione giunge da parte della filiera, del mercato, della legislazione europea e dei consumatori. Wineability è la risposta, nasce nel cuore della Franciacorta ed è presentata da Sait srl a Vinitaly, a Verona dal 10 al 13 Aprile 2022 presso lo stand stand R2 padiglione 10 di VeronaFiere.
Smart label e blockchain per il vino Wineability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento “E’ già smart…
Il nuovo canale YouTube di Wineability accompagnerà nella conoscenza di un mondo complesso, di un viaggio che inizia con l’etichettatura, con etichette intelligenti con QR code e tag RFID o NFC e si conclude quando il consumatore finale si relaziona con la bottiglia e tutte le informazioni a lui comunicate dal produttore.
Nonostante il tema della contraffazione del vino non venga spesso affrontato, alcune organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Interpol stimano che fino al 20% di tutto il vino venduto a livello mondiale potrebbe essere falso.
Grazie a diverse tecnologie, le bottiglie di vino possono essere tracciate lungo tutto il loro percorso.
La normativa UE riguarda i vini prodotti dal 8 dicembre 2023 e richiede che vengano comunicate al consumatore le informazioni sui valori nutrizionali: in promozione a Vinitaly 2024 la soluzione di Wineability è gratuita.
Leggi l’articolo di Alice Moschetta su Wine Meridian
Quando un’eccellenza mondiale come il vino italiano subisce frodi e falsificazioni per miliardi di euro sono le nuove tecnologie, come i codici QR e i tag RFID o NFC, gli strumenti migliori per fare anticontraffazione.
Tracciabilità e anticontraffazione nel settore vitivinicolo. Tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT aiutino i produttori a monitorare la distribuzione delle loro bottiglie e a proteggersi dalla contraffazione.
🏆SAIT vince l’AIM 2024 Blockchain Case Study Competition con Wineability!
SAIT è stata nominata vincitrice della AIM – Defining Today’s Technology Standards; Empowering Tomorrow’s Solutions 2024 Blockchain Case Study Competition!
Wineability è sbarcato negli Stati Uniti al Wine & Grapes Symposium di Sacramento dal 28 al 30 gennaio.
Grazie alla collaborazione instaurata con Intu e BlueStar, la nostra soluzione di anticontraffazione e tracciabilità sarà disponibile sul mercato americano con il nome di King’s Mark, un simbolo che da millenni è riconosciuto come prova innegabile di autenticità.