Wineability contribuisce a rendere più efficiente la filiera produttiva. Infatti, oltre a tutelare legalmente il produttore in materia di etichettatura della bottiglia di vino, con la nostra soluzione hai a disposizione un gestionale che ti consentirà di avere il pieno controllo del magazzino, monitorando in tempo reale lo stock e l’organizzazione delle spedizioni.
La nostra tecnologia è in grado di automatizzare e organizzare l’imballaggio delle bottiglie, l’etichettatura singola e di stock.
Risulta sempre più di fondamentale importanza conoscere con precisione la rete distributiva: stoccaggio in cantina, spedizione, conservazione. Ogni informazione è preziosa e contribuisce alla crescita di valore del prodotto e del brand.
Con Wineability è possibile conoscere in modo trasparente ogni singolo anello della catena, tracciandone tutti i passaggi: spedizionieri, importatori, distributori, ristoratori, esercenti fino ad arrivare al consumatore finale.
Per produttori, rivenditori e clienti è importante avere la garanzia dell’autenticità della bottiglia e del suo valore, dell’esclusività della rete distributiva e dell’anticontraffazione.
Wineability, con la sua tecnologia e la padronanza degli ambienti blockchain e certificati digitali, fornisce un sistema di anticontraffazione sicuro e verificato. Questa tecnologia rende unica la singola bottiglia serializzandola con un codice univoco, tracciandone i movimenti e i passaggi di proprietà, trasformando queste informazioni in valore del prodotto.
I consumatori sono sempre più attenti alla salute e all’ambiente così richiedono sempre maggiori informazioni sui prodotti e vogliono trasparenza sui processi produttivi e sul loro impatto ambientale.
Inoltre cercano maggiore coinvolgimento con i brand di loro fiducia e scelgono di fruire di contenuti multimediali appassionanti.
Wineability, nel totale rispetto della normativa, ti aiuta a fidelizzare il cliente e fa crescere il tuo business.
COMPETENZA E INNOVAZIONE
Wineability è un prodotto di SAIT, un’azienda di Information & Communication Technology localizzata a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Dal 1997 Sait opera nello sviluppo di software, nell’identificazione automatica e nelle telecomunicazioni wireless offrendo alla logistica, al retail, al manifatturiero e alla moda soluzioni tecnologiche di elevata qualità.
ESPERIENZA SUL CAMPO
La vicinanza geografica alle aziende vinicole della Franciacorta ha permesso a Sait S.r.l. di stabilire proficue collaborazioni con alcune cantine che, condividendo le loro esigenze, hanno contribuito alla progettazione di Wineability.
NULLA AVVIENE PER CASO
SAIT è una società dotata di sistema di qualità ISO 9001: 2015 certificata da TUV Italia (n. 50 100 14049) per il seguente campo di applicazione: progettazione, sviluppo, integrazione, configurazione e assistenza di software gestionali e sistemi di telecomunicazione.
Articoli recenti
Nonostante il tema della contraffazione del vino non venga spesso affrontato, alcune organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Interpol stimano che fino al 20% di tutto il vino venduto a livello mondiale potrebbe essere falso.
Grazie a diverse tecnologie, le bottiglie di vino possono essere tracciate lungo tutto il loro percorso.
Wineability è sbarcato negli Stati Uniti al Wine & Grapes Symposium di Sacramento dal 28 al 30 gennaio.
Grazie alla collaborazione instaurata con Intu e BlueStar, la nostra soluzione di anticontraffazione e tracciabilità sarà disponibile sul mercato americano con il nome di King’s Mark, un simbolo che da millenni è riconosciuto come prova innegabile di autenticità.
Siamo lieti di annunciare la collaborazione tra SAIT s.r.l., Codivin S.r.l. e Zeta Consulting, per supportare le aziende vitivinicole nella digitalizzazione dei processi aziendali.
🏆SAIT vince l’AIM 2024 Blockchain Case Study Competition con Wineability!
SAIT è stata nominata vincitrice della AIM – Defining Today’s Technology Standards; Empowering Tomorrow’s Solutions 2024 Blockchain Case Study Competition!
Tracciabilità e anticontraffazione nel settore vitivinicolo. Tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT aiutino i produttori a monitorare la distribuzione delle loro bottiglie e a proteggersi dalla contraffazione.
Quando un’eccellenza mondiale come il vino italiano subisce frodi e falsificazioni per miliardi di euro sono le nuove tecnologie, come i codici QR e i tag RFID o NFC, gli strumenti migliori per fare anticontraffazione.
All’interno del padiglione Enolitech abbiamo presentato Wineability, la nostra soluzione applicativa che offre un sistema completo di gestione delle operazioni di cantina e di tracciabilità delle bottiglie. Giulio Barzanò, guida della cantina franciacortina Il Mosnel, è stato testimonial di eccezione di Wineability e referenza concreta e affidabile per le cantine intervenute.
L’obbligo di etichetta nutrizionale sulle bottiglie di vino, con indicazione di calorie ed ingredienti è in vigore dall’8 dicembre per tutto il prodotto pronto all’imbottigliamento e registrato. Chi non adempie incorre in sanzioni perché viola il Regolamento europeo 2021/2117.
Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione, non solo nel calice ma anche nell’approccio alla trasparenza e all’innovazione. Con l’introduzione del regolamento UE 2021/2117, entrato in vigore l’8 dicembre 2023, il settore vinicolo si trova di fronte a un importante svolta per adattarsi a un panorama normativo in evoluzione e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Il 2023 segna una svolta per il settore vinicolo con l’entrata in vigore del regolamento UE 2021/2117, che introduce l’obbligo di etichetta nutrizionale. Wineability emerge come strumento chiave, adempie agli obblighi e al contempo promuove la trasparenza verso il consumatore.
La normativa UE riguarda i vini prodotti dal 8 dicembre 2023 e richiede che vengano comunicate al consumatore le informazioni sui valori nutrizionali: in promozione a Vinitaly 2024 la soluzione di Wineability è gratuita.
Dall’etichetta cartacea al QR code: il vino si fa digitale. Wineability: una piattaforma completa per la tracciabilità del vino. Non solo etichetta nutrizionale: i vantaggi della tracciabilità.
Nonostante il tema della contraffazione del vino non venga spesso affrontato, alcune organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Interpol stimano che fino al 20% di tutto il vino venduto a livello mondiale potrebbe essere falso.
Grazie a diverse tecnologie, le bottiglie di vino possono essere tracciate lungo tutto il loro percorso.
Wineability è sbarcato negli Stati Uniti al Wine & Grapes Symposium di Sacramento dal 28 al 30 gennaio.
Grazie alla collaborazione instaurata con Intu e BlueStar, la nostra soluzione di anticontraffazione e tracciabilità sarà disponibile sul mercato americano con il nome di King’s Mark, un simbolo che da millenni è riconosciuto come prova innegabile di autenticità.
Siamo lieti di annunciare la collaborazione tra SAIT s.r.l., Codivin S.r.l. e Zeta Consulting, per supportare le aziende vitivinicole nella digitalizzazione dei processi aziendali.
🏆SAIT vince l’AIM 2024 Blockchain Case Study Competition con Wineability!
SAIT è stata nominata vincitrice della AIM – Defining Today’s Technology Standards; Empowering Tomorrow’s Solutions 2024 Blockchain Case Study Competition!
Tracciabilità e anticontraffazione nel settore vitivinicolo. Tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT aiutino i produttori a monitorare la distribuzione delle loro bottiglie e a proteggersi dalla contraffazione.
Quando un’eccellenza mondiale come il vino italiano subisce frodi e falsificazioni per miliardi di euro sono le nuove tecnologie, come i codici QR e i tag RFID o NFC, gli strumenti migliori per fare anticontraffazione.