logo
Wineability
logo
  • Italiano
  • English
Wineability logo bianco home
SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA TRACCIABILITÀ DEL VINO
Wineability freccia

WINEABILITY OFFRE SOLUZIONI TECNOLOGICHE CHE PORTANO EFFICIENZA, RISPARMIO, QUALITÀ E
SOSTENIBILITÀ AL BUSINESS DEL VINO

WINEABILITY MIGLIORA LA RELAZIONE CON IL CONSUMATORE

Dal 2023 sarà obbligatorio riportare le informazioni nutrizionali sulla bottiglia di vino (smart label). Wineability realizza i QR code necessari e la tracciabilità dei processi, adempiendo agli obblighi di legge. Contattaci!

Contattaci

News

Wineability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: E’ GIA’ SMART WINE!
News
Wineability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: E’ GIA’ SMART WINE!

Smart label e blockchain per il vino Wineability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento “E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del

More
Dalla moda al vino: la rivoluzione blockchain
News
Dalla moda al vino: la rivoluzione blockchain

La tutela del made in Italy attraverso innovativi sistemi di tracciabilità e anticontraffazione è la mission di SAIT e 1TrueID, le aziende bresciane che hanno realizzato Wineability. Dalla fase di

More
CUSTOMER ENGAGEMENT, SMART LABEL E GREEN LABEL – COME SARANNO LE NUOVE ETICHETTE DEL VINO?
News
CUSTOMER ENGAGEMENT, SMART LABEL E GREEN LABEL – COME SARANNO LE NUOVE ETICHETTE DEL VINO?

I consumatori sono sempre più attenti alla propria salute e all’ambiente così richiedono sempre maggiori informazioni sui prodotti, vogliono trasparenza sui processi produttivi e sul loro impatto ambientale. Cercano inoltre sempre maggiore coinvolgimento con i brand di loro fiducia e scelgono di fruire di contenuti multimediali appassionanti.

More
DALLA FRANCIACORTA LA TRACCIABILITÀ DEL VINO: WINEABILITY SI PRESENTA A VINITALY 2022
News
DALLA FRANCIACORTA LA TRACCIABILITÀ DEL VINO: WINEABILITY SI PRESENTA A VINITALY 2022

Ormai è chiaro, al mondo del vino è richiesto un balzo tecnologico in avanti, un “aggiornamento di sistema”, e la sollecitazione giunge da parte della filiera, del mercato, della legislazione europea e dei consumatori. Wineability è la risposta, nasce nel cuore della Franciacorta ed è presentata da Sait srl a Vinitaly, a Verona dal 10 al 13 Aprile 2022 presso lo stand stand R2 padiglione 10 di VeronaFiere.

More
VINOMEDIATICA – Dalla Franciacorta la tracciabilità del vino: Wineability si presenta a Vinitaly 2022
Rassegna Stampa
VINOMEDIATICA – Dalla Franciacorta la tracciabilità del vino: Wineability si presenta a Vinitaly 2022

Leggi l’articolo di Vino Mediatica di Patrizia Capoferri.

More
COOK MAGAZINE – Vinitaly, tutte le novità dell’edizione 2022: riflettori sul sistema “Wineability”
Rassegna Stampa
COOK MAGAZINE – Vinitaly, tutte le novità dell’edizione 2022: riflettori sul sistema “Wineability”

Leggi l'articolo di Giordana Talamona su CookMagazine

More
LIFE STYLE MADE IN ITALY – Vinitaly 2022: tutte le novità da Wineability ai produttori non convenzionali
Rassegna Stampa
LIFE STYLE MADE IN ITALY – Vinitaly 2022: tutte le novità da Wineability ai produttori non convenzionali

Leggi l'articolo di Lifestyle #MadeinItaly Di Giordana Talamona.

More
LA LA WINE – Wine NFT e Metaverso for dummies: cosa sono e a cosa servono
Rassegna Stampa
LA LA WINE – Wine NFT e Metaverso for dummies: cosa sono e a cosa servono

Leggi l'articolo di LA LA WINE

More
Tutte le news
I motivi per adottare la soluzione:
  • Tracciabilità dei processi in blockchain
  • Anticontraffazione
  • Controllo della logistica
  • Consapevolezza della distribuzione
  • Sicurezza dei dati
  • Agricoltura 4.0 e credito d’imposta
  • Informazioni nutrizionali sul prodotto (smart label)
  • Trasparenza sull’impatto ambientale dei processi produttivi e sulle pratiche sostenibili (green label)
  • Contenuti informativi multimediali
  • Coinvolgimento e fidelizzazione

MAPPA FUNZIONALE

FUNZIONI AMMINISTRATIVE
Registrazione Cantina
Anagrafica Clienti e Fornitori
Anagrafica Prodotto
Gestione Ordini Cliente

FUNZIONI OPERATIVE
Confezionamento
Gestione Magazzino/Cantina
Logiche di picking
Spedizioni

TECNOLOGIE UTILIZZATE

  • Tecnologie di identificazione automatica, ottiche (QR code) e in Radiofrequenza RFID
  • Blockchain, Certificati digitali o NFT
  • Wineability può essere utilizzato sia on cloud che on premise

Perché Wineability

Per rendere più veloci ed economici i processi di inscatolamento, spedizione e trasporto, per controllare la filiera, conoscere la rete distributiva, per contrastare i mercati grigi
– Sistema di tracciabilità del prodotto dalla cantina al punto vendita.

Per garantire unicità e autenticità del prodotto
– Marcatura univoca della bottiglia e sistema anticontraffazione

Per rendere più efficiente la filiera produttiva e beneficiare di contributi Agricoltura 4.0 e credito d’imposta.

Per la trasparenza, il coinvolgimento e la fidelizzazione del consumatore
– Tecnologie per la gestione di contenuti informativi multimediali, sui valori nutrizionali (smart label) e sull’impatto
ambientale delle produzioni (green label), storytelling ed engagement.

Origini

Wineability è un prodotto di SAIT, un’azienda di Information & Communication Technology localizzata a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Dal 1997 Sait opera nello sviluppo di software, nell’identificazione automatica e nelle telecomunicazioni wireless offrendo alla logistica, al retail, al manifatturiero e alla moda soluzioni tecnologiche di elevata qualità.

Sviluppo

Proprio la vicinanza geografica alle aziende vinicole franciacortine ha permesso a Sait srl di stabilire proficue relazioni di collaborazione con alcune cantine che condividendo le loro esigenze hanno contribuito alla progettazione di Wineability.

Certificazione ISO

SAIT è una società dotata di un sistema qualità ISO 9001: 2015 certificata da TUV Italia (n. 50 100 14049) per il seguente campo di applicazione: progettazione, sviluppo, integrazione, configurazione e assistenza di software gestionali e sistemi di telecomunicazione.

Qualità, competenza e innovazione sono i nostri valori fondamentali.

WINE IDENTITY: SERIALIZZAZIONE E CONFEZIONAMENTO

WINE IDENTITY
SERIALIZZAZIONE E CONFEZIONAMENTO

Tracciabilità come efficienza della filiera produttiva. Contributi Agricoltura 4.0 e credito d’imposta

Wineability semplifica e velocizza le operazioni di magazzino come la gestione delle spedizioni e consente di verificare in tempo reale lo stock dei prodotti. Rende più digitale, moderna e sostenibile l’azienda vinicola e può beneficiare dei contributi Agricoltura 4.0 e del credito d’imposta.
Durante la fase di vestizione della bottiglia viene conferito un numero identificativo univoco e criptato, un ID scritto in un QR code riportato sulla retroetichetta, generata in conformità delle regole del mercato di destinazione. Tale codice rende tracciabile ogni bottiglia di vino.

Per ogni cartone viene poi stampata un’etichetta segnacollo con varie informazioni sulle bottiglie in esso contenute: tipo di vino, lotto di produzione e codice di tracciabilità ec. A sua volta, durante la fase di pallettizzazione, il sistema può stampare etichette segna pallet uniche che si riferiscono alle bottiglie e alle scatole contenute nel bancale.

WINE IDENTITY: SERIALIZZAZIONE E BLOCKCHAIN

WINE IDENTITY
SERIALIZZAZIONE E BLOCKCHAIN

Autenticità e sistema anticontraffazione 

Per le aziende vinicole produttrici di vini blasonati e di valore, per chi acquista i fine wines come investimento o per chi li rivende in circuiti esclusivi, è vitale poter avere la garanzia dell’autenticità della preziosa bottiglia e del suo valore, dell’esclusività della rete distributiva, così come difendersi dalla contraffazione, dalle rivendite sconsiderate e dai mercati grigi.  

Servono dati certi e sicuri, tracciabilità, blockchain e certificati digitali. Wineability ha in sé tutte le soluzioni tecnologiche per fornire un sistema di anticontraffazione sicuro e verificato. Rende unica la bottiglia serializzandola con un codice univoco, tracciandone i movimenti e i passaggi di proprietà, trasformando queste informazioni in valore del prodotto.

WINE PICKING, WINE TRACKING

WINE PICKING, WINE TRACKING
LOGISTICA DEL PRODOTTO FINITO

Distribuzione e tracciabilità

Per numerosi attori del mondo del vino è di fondamentale importanza conoscere con precisione la rete distributiva; dallo stoccaggio in cantina, alla spedizione, al trasporto multimodale, all’adeguata conservazione delle bottiglie lungo il percorso, fino al luogo in cui raggiungono il consumatore. Ogni informazione in tal senso è preziosa e contribuisce alla crescita di valore del prodotto e del brand.

E’ sempre stato difficile però, a causa della complessità del mercato, avere una conoscenza chiara di tutti gli anelli della catena e tenere traccia di tutti i passaggi. 

Oggi con Wineability è possibile, e non solo, si può riconoscere premialità e scontistica a tutti i soggetti della supply chain che partecipano al buon funzionamento di questo sistema virtuoso e trasparente, che siano spedizionieri, importatori, distributori, ristoratori, esercenti o clienti finali.

CUSTOMER ENGAGEMENT

CUSTOMER ENGAGEMENT
RELAZIONE CON IL CONSUMATORE

Coltivare la relazione con il consumatore 

I consumatori sono sempre più attenti alla propria salute e all’ambiente così richiedono sempre maggiori informazioni sui prodotti, vogliono trasparenza sui processi produttivi e sul loro impatto ambientale. Cercano inoltre sempre maggiore coinvolgimento con i brand di loro fiducia e scelgono di fruire di contenuti multimediali appassionanti.

Anche la legislazione – particolarmente quella Europea ma anche quella dei paesi importatori – si muove verso etichette sempre più informative (smart label e green label).

Wineability offre le tecnologie adeguate per coltivare la relazione con il consumatore finale attraverso la gestione, in autonomia, di contenuti informativi multimediali, per fare fidelizzazione, storytelling e consumer engagement.

Alcune di queste funzioni sono direttamente accessibili tramite il browser dello smartphone, altre invece vengono attivate mediante l’impiego di una specifica APP.

Wineability tappo

COME FUNZIONA

L’ID univoco criptato rappresenta il codice di tracciabilità per ogni bottiglia di vino, e viene conferito durante la fase di vestizione. Il sistema gestisce il processo di serializzazione sulla base delle specifiche del processo e del sistema di imbottigliamento e confezionamento dei clienti. La preparazione della bottiglia dipende dal mercato di destinazione. L’etichetta verrà generata in conformità con le regole del mercato di esportazione.

Per un’interfaccia migliore, la nostra scelta è di applicare l’ID univoco alla bottiglia sull’etichetta posteriore dove il codice di tracciabilità può essere stampato in dimensioni molto ridotte in modo da non essere
facilmente visibile.

Diversamente, un tag RFID (UHF, NFC) può essere inserito sotto l’etichetta posteriore. Questi metodi possono aiutare a prevenire la contraffazione.

Per ogni scatola (contenente 1, 3, 6 o 12 bottiglie) viene stampata un’etichetta segnacollo con varie informazioni sulle bottiglie: tipo di vino, lotto di produzione e codice di tracciabilità (sia come numero di serie, codice a barre, QRcode o tag RFID). Durante la fase di pallettizzazione il sistema può stampare etichette segnapallet uniche che si riferiscono alle bottiglie e alle scatole contenute.

Con l’aiuto del sistema avanzato di rintracciabilità, è possibile di verificare in tempo reale l’ubicazione e lo stock dei prodotti all’interno della cantina attraverso semplici maschere di interrogazioni utilizzabili da qualunque dispositivo dotato di web browser come PC, notebook, tablet e smartphone.

Il sistema basato sull’identificazione automatica e codifica univoca del prodotto consente la sua tracciabilità lungo tutta la supply chain. La funzione di tracciamento facilita la verifica del canale di distribuzione, che funziona come deterrente contro il mercato grigio.

DOWNLOAD LEAFLET
Contattaci per maggiori Informazioni

Siamo sempre entusiasti di mettere a disposizione le nostre competenze potendo fornire un contributo ai vostri progetti.

Accetto le condizioni previste per la Privacy Policy

Reload Captcha

Chiamaci
+39.030.77.60.601
Visitaci in sede
Via per Rovato, 31/c -25030 Erbusco (BS)
Scrivici
info@wineability.net

SAIT s.r.l.
Via per Rovato, 31/c
25030 Erbusco (BS)

Wineability logo bianco
logo-sait-bianco

+39.030.77.60.601
info@wineability.net

© 2023 - SAIT s.r.l. - Via per Rovato, 31/c 25030 Erbusco (BS) / +39.030.77.60.601 - info@wineability.net - Privacy - Cookie - Consenso
logo
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}