Nonostante il tema della contraffazione del vino non venga spesso affrontato, alcune organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Interpol stimano che fino al 20% di tutto il vino venduto a livello mondiale potrebbe essere falso.
Grazie a diverse tecnologie, le bottiglie di vino possono essere tracciate lungo tutto il loro percorso.
Rassegna Stampa
Wineability è sbarcato negli Stati Uniti al Wine & Grapes Symposium di Sacramento dal 28 al 30 gennaio.
Grazie alla collaborazione instaurata con Intu e BlueStar, la nostra soluzione di anticontraffazione e tracciabilità sarà disponibile sul mercato americano con il nome di King’s Mark, un simbolo che da millenni è riconosciuto come prova innegabile di autenticità.
Siamo lieti di annunciare la collaborazione tra SAIT s.r.l., Codivin S.r.l. e Zeta Consulting, per supportare le aziende vitivinicole nella digitalizzazione dei processi aziendali.
🏆SAIT vince l’AIM 2024 Blockchain Case Study Competition con Wineability!
SAIT è stata nominata vincitrice della AIM – Defining Today’s Technology Standards; Empowering Tomorrow’s Solutions 2024 Blockchain Case Study Competition!
Tracciabilità e anticontraffazione nel settore vitivinicolo. Tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT aiutino i produttori a monitorare la distribuzione delle loro bottiglie e a proteggersi dalla contraffazione.
L’obbligo di etichetta nutrizionale sulle bottiglie di vino, con indicazione di calorie ed ingredienti è in vigore dall’8 dicembre per tutto il prodotto pronto all’imbottigliamento e registrato. Chi non adempie incorre in sanzioni perché viola il Regolamento europeo 2021/2117.
Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione, non solo nel calice ma anche nell’approccio alla trasparenza e all’innovazione. Con l’introduzione del regolamento UE 2021/2117, entrato in vigore l’8 dicembre 2023, il settore vinicolo si trova di fronte a un importante svolta per adattarsi a un panorama normativo in evoluzione e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Il 2023 segna una svolta per il settore vinicolo con l’entrata in vigore del regolamento UE 2021/2117, che introduce l’obbligo di etichetta nutrizionale. Wineability emerge come strumento chiave, adempie agli obblighi e al contempo promuove la trasparenza verso il consumatore.
La normativa UE riguarda i vini prodotti dal 8 dicembre 2023 e richiede che vengano comunicate al consumatore le informazioni sui valori nutrizionali: in promozione a Vinitaly 2024 la soluzione di Wineability è gratuita.
Dall’etichetta cartacea al QR code: il vino si fa digitale. Wineability: una piattaforma completa per la tracciabilità del vino. Non solo etichetta nutrizionale: i vantaggi della tracciabilità.