Il 2023 segna una svolta per il settore vinicolo con l’entrata in vigore del regolamento UE 2021/2117, che introduce l’obbligo di etichetta nutrizionale. Wineability emerge come strumento chiave, adempie agli obblighi e al contempo promuove la trasparenza verso il consumatore.
La normativa UE riguarda i vini prodotti dal 8 dicembre 2023 e richiede che vengano comunicate al consumatore le informazioni sui valori nutrizionali: in promozione a Vinitaly 2024 la soluzione di Wineability è gratuita.
Dall’etichetta cartacea al QR code: il vino si fa digitale. Wineability: una piattaforma completa per la tracciabilità del vino. Non solo etichetta nutrizionale: i vantaggi della tracciabilità.
Questa 56° edizione sarà di cruciale importanza per tutti i produttori vitivinicoli dal punto di vista dell’innovazione e della tecnologia, per via dei nuovi obblighi normativi imposti dal Regolamento (UE) 2021/2117 in merito ai valori nutrizionali da riportare in etichetta.
La Cantina Mosnel in Franciacorta e Wineability sono un ottimo esempio di come la tecnologia possa integrarsi armoniosamente con la tradizione, grazie ad un innovativo balzo in avanti che segna un nuovo capitolo nella storia della vinificazione, in cui ogni bottiglia racconta letteralmente il suo viaggio unico, dal vigneto al bicchiere.
La nuova versione, sviluppata dopo due anni dall’uscita della prima release, ci consente di compiere un passaggio importante in questo viaggio nella tracciabilità del vino. Un nuovo passo che parte proprio dalle esperienze fatte insieme alle cantine clienti, facendone tesoro e rispondendo ai nuovi bisogni che intervengono sia internamente, con lo sviluppo dei processi e con l’utilizzo dei nuovi strumenti, sia esternamente, con il crescere delle esigenze del mercato e l’adempimento di nuovi aspetti legislativi.