La nuova versione, sviluppata dopo due anni dall’uscita della prima release, ci consente di compiere un passaggio importante in questo viaggio nella tracciabilità del vino. Un nuovo passo che parte proprio dalle esperienze fatte insieme alle cantine clienti, facendone tesoro e rispondendo ai nuovi bisogni che intervengono sia internamente, con lo sviluppo dei processi e con l’utilizzo dei nuovi strumenti, sia esternamente, con il crescere delle esigenze del mercato e l’adempimento di nuovi aspetti legislativi.
tag UHF
Il nuovo canale YouTube di Wineability accompagnerà nella conoscenza di un mondo complesso, di un viaggio che inizia con l’etichettatura, con etichette intelligenti con QR code e tag RFID o NFC e si conclude quando il consumatore finale si relaziona con la bottiglia e tutte le informazioni a lui comunicate dal produttore.