logo
Wineability
logo
  • Italiano
Prev
Etichette nutrizionali, etichette ambientali, coinvolgimento del consumatore 0
Etichette nutrizionali, etichette ambientali, coinvolgimento del consumatore: come saranno le nuove etichette del vino?
05 Dicembre 2022
Next
seminario vinitaly 2023 0
Wineability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: E’ GIA’ SMART WINE!
21 Marzo 2023
28 Febbraio 2023 by Wineability in News

Blockchain per il vino

Cosa può fare la blockchain per il vino?

La tutela del made in Italy tramite sistemi di tracciabilità e anticontraffazione è la mission di SAIT e 1TrueID, le aziende bresciane che hanno realizzato Wineability.

Dalla fase di produzione al consumatore finale, Wineability garantisce l’autenticità della bottiglia certificando ogni passaggio di proprietà su blockchain.

La blockchain è una tecnologia informatica nata in ambito finanziario, specificamente cripto. Serve per certificare le transazioni tra due parti, registrandole su un registro aperto e distribuito, che non può essere modificato. Permette, così, di certificare

Una vera rivoluzione che dalla criptofinanza si sta diffondendo in vari settori produttivi, portando tutti i vantaggi tipici dei sistemi decentralizzati, soprattutto sicurezza, trasparenza e risparmio.

Blockchain per la moda: il caso Colmar

Il settore fashion luxury è stato il primo a intuire le potenzialità della blockchain, specie per quanto concerne la tracciabilità di filiera, il controllo del mercato grigio e la fidelizzazione del consumatore. Aspetti vitali per un’industria che è, come anche quella del vino, tra le più pesantemente colpite dalla contraffazione.

Lo testimonia Colmar, famosa azienda produttrice di abbigliamento sportivo, una delle prime a credere e investire nella blockchain affidandosi all’esperienza congiunta di SAIT e 1TrueID.

La distinzione tra un capo originale e uno falso lungo l’intera filiera è resa possibile da un tag prodotto in fase di lancio della commessa e inserito poi nell’etichetta o nelle cuciture.

Per l’azienda di Mario Colombo, investire in soluzioni di identificazione automatica e tracciabilità ha permesso di automatizzare i processi di entrata e uscita dei capi, attività che prima di allora venivano gestite a mano. Questo ha portato importanti risultati dal punto di vista della performance, della precisione e della rapidità di movimentazione (qui l’intervista integrale a Laurent Antonioli di Colmar).

Registrare ogni lettura e passaggio di proprietà del prodotto permette di certificarne l’originalità, ma anche di raccontarne la storia, facendo così customer engagement.

Blockchain per il vino: Wineability

Otichain, la blockchain scelta da Colmar e anche da Wineability, è il fiore all’occhiello della soluzione. Sicura, economica ed ecologica, è già in uso anche sui sistemi di Cà del Bosco e Mosnel.

La possibilità di riconoscere incentivi ad ogni scansione e passaggio di proprietà, costituiti da accrediti in criptovaluta convertibili in valuta corrente o scontistica, è win-win. Un vantaggio e un guadagno per tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita del prodotto.

Le relazioni professionali con le cantine della Franciacorta, l’ascolto delle loro esigenze e la solida esperienza di SAIT e 1TrueID hanno contribuito alla progettazione di Wineability.
Wineability offre soluzioni tecnologiche hardware/software efficaci per la logistica, la tracciabilità e il customer engagement.

La rivoluzione è appena iniziata e il mondo del vino è il prossimo.

Vuoi più informazioni sulla blockchain per il vino? Chiamaci al numero 0307760601 o scrivici a info@wineability.net

Vuoi di più?

Iscrivendoti alla nostra lista potrai beneficiare di contenuti esclusivi, anteprime, sconti e consulenze di analisi.

Invalid email address
Grazie per l'iscrizione!
0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in

Search

Categories

  • News
  • Rassegna Stampa

SAIT s.r.l.
Via per Rovato, 31/c
25030 Erbusco (BS)

Wineability logo bianco
logo-sait-bianco

+39.030.77.60.601
info@wineability.net

© 2023 - SAIT s.r.l. - Via per Rovato, 31/c 25030 Erbusco (BS) / +39.030.77.60.601 - info@wineability.net - Privacy - Cookie - Consenso
logo
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}